L'acqua per i bambini è importantissima: un vero e proprio nutriente essenziale (lo dice il decalogo della buona idratazione della SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) che deve trovare il giusto posto nell'ambito di una corretta alimentazione, anche nei bambini. Nei primi mesi di vita il neonato non ha bisogno di introdurre altri liquidi oltre al latte che è composto, sia quello materno sia quello artificiale, per circa il 90% di acqua. Quando inizia lo svezzamento bisogna iniziare a fare attenzione, cercando di integrare con un’acqua equilibrata sia per bere che per preparare i cibi.
Acqua Frasassi per i bambini
Per la crescita dei più piccoli
L'importanza dell'acqua
un vero e proprio nutriente essenziale

Quanta acqua deve bere un bambino
è difficile dirlo a priori, bisogna tenere conto di tanti parametri, dalle variazioni individuali al clima, al tipo di alimentazione, e soprattutto affidarsi ai consigli di esperti. Per aiutare i genitori, che spesso si domandano se fanno bene oppure no (sappiamo che il genitore è il mestiere più difficile al mondo), entra in aiuto la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) che nel 2014 ha proposto dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) per l’acqua.
In una sezione da indicazione di quanta acqua andrebbe assunta ogni giorno, suddivisa per fasce d’età, considerando che queste quantità comprendono l’acqua presente negli alimenti.
Età | Maschio | Femmina |
---|---|---|
6-12 mesi | 800 ml | 800 ml |
1-3 anni | 1200 ml | 1200 ml |
4-6 anni | 1600 ml | 1600 ml |
7-10 anni | 1800 ml | 1800 ml |
11-14 anni | 2100 ml | 1900 ml |
15-17 anni | 2500 ml | 2000 ml |